“Partiamo per un viaggio culturale tra arte, usi, costumi e danze dell’aera geografica X”.
Scuola media G. Ellero di Udine – classi 3^
Introduzione
Siete dei giornalisti che intraprendono un viaggio di lavoro nell’area geografica X.
La nuova realtà si presenta ai vostri occhi piena di novità, usi, costumi e clima inusuali.
Esistono ambienti, paesaggi particolari, usanze e persone molto differenti tra loro. Anche le danze risultano le più strane e vengono utilizzate musiche tipiche di quel territorio.
Il viaggio ripercorrerà il territorio seguendo una mappa personalizzata che evidenzia le caratteristiche ambientali, culturali del territorio e delle popolazioni soffermandosi sulle danze presenti.
Compito
Il vostro compito è quello di tracciare graficamente un ipotetico percorso nell’area X in modo da considerare e descrivere i costumi, le tecniche artistiche, le danze e le attività svolte dalle persone nate in un altro paese, diverso dal tuo.
Il tutto dovrà essere accompagnato dalla raccolta di possibili testimonianze, foto, cd musicali, manufatti ecc. per sensibilizzare e far conoscere le ricchezze del territorio e dei loro abitanti.
Alla fine dovete produrre un articolo giornalistico, corredato da fotografie e immagini, che tratti dell’argomento.
Strumenti
Canale mediatico (utlizzo di internet, produzioni grafiche, video e presentazione in power point);
Cartelloni, figurazioni grafiche, materiali informativi
Ricerca bibliografica (riviste e libri inerenti)
Interviste (a persone, familiari, missionari, associazioni o altro)
Prodotto finale
Presentazione finale (in power point o in altre modalità)
Raccolta di materiali tipici del luogo
Rappresentazioni grafiche (disegni, fumetti, dipinti ecc.)
Parte operativa, da sperimentare in palestra, sulle danze tradizionali
Coinvolgimento interdisciplinare
Scienze motorie
Educazione Musicale
Geografia
Italiano
Arte
Procedura
Organizzatevi in gruppi con un minimo di 6-7 componenti relativamente alle seguenti tematiche da approfondire in riferimento al territorio di indagine e in riferimento alla materia in questione:
- cultura, arte, usi e costumi dei popoli analizzati (tutti);
- musica (musica)
- territorio, ambiente (geografia)
- raccolta di oggetti e materiali (tutti)
- raccolta di testi e bibliografia (italiano)
- danze tradizionali dei popoli in questione (scienze motorie).
Ruoli
All’interno di ogni gruppo suddividetevi i compiti in relazione al ruolo che intendete assumere:
- intervistatore;
- fotografo;
- redattore;
- ricercatore bibliografico;
- ricercatore su rete;
- ricercatore oggetti;
- presentatore.
Le discipline e i gruppi dovranno procedere parallelamente in modo da concludere il lavoro nei tempi prestabiliti. Quindi sciogliete i gruppi e tutti insieme, coordinati dai redattori, meglio se più di uno per gruppo, assemblate in modo organico il “servizio giornalistico”.
Il prodotto finaleeeche per quella pratica, in orario curriculare e mostrato nel giorno della manifestazione conclusiva.da verrà poi esposto dai “presentatori” sia per la parte teorica che per quella pratica, in orario curriculare e mostrato nel giorno di una ipotetica manifestazione conclusiva.
Risorse
Gli insegnanti hanno preventivamente selezionato alcuni siti per facilitare l’inizio dei lavori ed evitare inutili perdite di tempo, sebbene ai ragazzi venga comunque lasciata piena libertà di ricerca mediante la lettura di libri o la consultazione di altri siti.
Scienze Motorie
Video danze
http://www.dancilla.com/index.asp?flangu=EN-EN-&aflangu=EN-EN-&n1=0&n2=0&m=0&app=20
(N.B. inserire il nome della danza nel primo riquadro a sinistra (dance) e poi premere “ok”).
http://people.tribe.net/entern2_searchengine
http://www.danzatv.com/etnica/
http://www.rcvr.org/Danza/danze.html
http://www.danze-popolari.com/danze-popolari.
Educazione Musicale
Danze: spartiti, origini, descrittive
http://www.siem-online.it/pubb/mudanze.htm
http://www.perlini-zambelli.it/balcani.html
http://www.elpregonero.info/bailes-tarantela-napolitana.htm
Lettere
Intercultura e danza
Arte-Fotografia
http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=93&pq-locale=en_US&_requestid=3399
Geografia
http://www.nataliavisalli.it/livellob/materiali/WebQuest%20-%20Le%20immagini%20misteriose.pps
Valutazione
Sarà effettuata una valutazione complessiva determinata dalla media risultante da due tipi di strumenti:
a) individuale (sul proprio apporto nel gruppo);
b) di gruppo.
Per ciascun indicatore viene espresso un punteggio che va da un minimo di 1 ad un massimo di 10 corrispondente all’eccellenza. La media di tutti gli indicatori determinerà il giudizio finale.
La valutazione in gruppo è a carico del docente in funzione del prodotto finale, mentre quella individuale perviene dal giudizio dei compagni del piccolo gruppo (valutazione reciproca) in collaborazione col docente supervisore che ha monitorato il percorso.
Valutazione Webquest
Valutazione finale
Punteggio medio | Valutazione |
<> | Insufficiente |
6-7 | Sufficiente |
7-8 | Buono |
9-10 | Ottimo |
SCHEDA VALUTATIVA Alunno: …………………….. | |||||||||||||||||||||
INDIVIDUALE | |||||||||||||||||||||
| Indicatore | Punteggio | |||||||||||||||||||
Collaborazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Partecipazione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Responsabilità | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Apporto individuale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Ruolo/i assunto | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Qualità degli interventi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Punt. Medio complessivo | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
DI GRUPPO | | | |||||||||||||||||||
Argomento | Indicatore | Punteggio | |||||||||||||||||||
Utilizzo risorse | Correttezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Ricchezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Approfondimenti e documentazione | Correttezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Ricchezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Attendibilità delle fonti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Contenuti | Pertinenza alla richiesta | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Rielaborazione personale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Raccolta materiali | Ricchezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Varietà | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Esecuzione pratica (danze) | Ricerca ed esecuzione dei particolari movimenti della danza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Modalità esecutiva globale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Struttura elaborato finale | Completezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Chiarezza | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Unitarietà | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
Coinvolgimento Enti/associazioni/famiglia | Ricchezza delle fonti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Qualità delle fonti | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |||||||||||
| Punt. Medio complessivo | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ||||||||||
Conclusione
Con questa WeQuest vogliamo sottolineare l’importanza ed il valore di ciascuna tradizione, conoscere, confrontare, capire, sentirsi parte di un unico grande universo, entrare in quel cerchio di “danzatori” che ci permette di scavalcare montagne ed oceani per assaggiare, anche solo per un momento, diversi contesti sociali, riferimenti culturali e modi di fare festa.